Documenti delle Società Scientifiche

In questa categoria sono raccolti tutti i documenti trasmessi all'Osservatorio dalle Società Scientifiche.

Display:
Attivazione di un servizio di supporto e consulenza a distanza per i cittadini

Considerando le difficoltà che numerosi pazienti stanno trovando per accedere alle visite fisiatriche ed ai trattamenti riabilitativi, a causa delle limitazioni imposte dalla situazione attuale, la…
Autopsia e riscontro diagnostico- Infezione respiratoria da Covid-19

Scopo della presente procedura operativa è quello di indicare il percorso di gestione delle salme dei casi sospetti o confermati di COVID-19 al fine di contenere al minimo il rischio di…
COME COMUNICARE CON I FAMILIARI IN CONDIZIONI DI COMPLETO ISOLAMENTO - COMUNICoViD

Lo stato di emergenza connesso alla pandemia da SARS-CoV-2 ha prodotto una repentina modifica nella modalità di comunicazione con i familiari dei malati in tutti i setting di cura CoViD19, a causa…
DOLORE E COVID-19: ASPETTI FISIOPATOLOGICI, CLINICI E ORGANIZZATIVI

La gravità della pandemia COVID-19 ha richiesto la massima attenzione da parte delle autorità sanitarie e degli organi governativi a livello mondiale, con importanti modifiche degli approcci…
GESTIONE ANESTESIOLOGICA - SURGERY IN COVID-19 PATIENTS: OPERATIONAL DIRECTIVES.

L’attuale pandemia COVID19 ha obbligato a pensare come agire in sicurezza per i pazienti e per gli operatori per una delle condizioni a rischio ossia la gestione di un paziente positivo al COVID19…
Gestione del rischio biologico correlato alla epidemia di COVID-19 nella manipolazione dei campioni tissutali e citologici

Il documento mira a proporre soluzioni pragmatiche per la situazione contingente SARS-CoV-2 nella manipolazione di campioni chirurgici e citologici a fresco e/o non adeguatamente fissati Gestione del…
GESTIONE ORGANIZZATIVA E ANESTESIOLOGICA DEL PERCORSO PERIOPERATORIO: BUONE PRATICHE PER LA FASE 2 COVID-19

Il documento riassume, a partire dai dati della letteratura e del consenso di referenti di competenza, i concetti che dovranno guidare le decisioni nella fase di progressiva ripresa dell’attività…

News

Selezione società scientifiche ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29.09.2017

L’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, previo avviso pubblico, ha selezionato le società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29.07.2017. di cui potrà avvalersi per l’individuazione delle misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario, e per il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure.

Leggi tutto...

Selezione società scientifiche - Aggiornamento elenco

Riaprono i termini - entro il 15 ottobre 2021 - per le società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche, che vogliano candidarsi per collaborare con l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. 

Leggi tutto...

Avvio della Call for Good Practice 2021 - Tredicesima edizione

La nuova Call Buone Pratiche, attiva dal 3 giugno 2021 al 3 settembre 2021 (ultima data utile per l'inserimento), ha quale oggetto la valorizzazione delle esperienze di informatizzazione della documentazione clinica, che abbiano prodotto risultati concreti e misurabili nel miglioramento della sicurezza delle cure nei seguenti ambiti assistenziali:
- ricovero ospedaliero (incluso Pronto soccorso);
- assistenza territoriale;
- telemedicina.

Leggi tutto...

Il Covid-19 al centro della Call delle buone pratiche 2020

La finalità è quella di condividere, diffondere e mettere a disposizione di tutte le Regioni e PA e di tutti gli attori del SSN le esperienze potenzialmente replicabili, nonché conoscenze e soluzioni utili a fronteggiare l'epidemia di covid-19.

Buone pratiche per prevenire la violenza sugli operatori e le infezioni correlate all’assistenza

Disponibili online due volumi che raccolgono le buone pratiche trasmesse nel corso delle ultime Call for Good Practice:

Leggi tutto...

Torna all'inizio del contenuto