Tag: Assistenza ambulatoriale

Display:
Attivazione di un servizio di supporto e consulenza a distanza per i cittadini

Considerando le difficoltà che numerosi pazienti stanno trovando per accedere alle visite fisiatriche ed ai trattamenti riabilitativi, a causa delle limitazioni imposte dalla situazione attuale, la…
Azioni per la gestione dell'emergenza Covid-19 all'interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze

All’interno del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze sono state implementate delle azioni emergenziali finalizzate alla gestione dei pazienti di pazienti non Covid, alla riorganizzazione dei…
Azioni per la gestione dell'emergenza Covid-19 all'interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze

All’interno del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze sono state implementate delle azioni emergenziali finalizzate alla gestione dei pazienti di pazienti non Covid, alla riorganizzazione dei…
Azioni per la gestione dell'emergenza Covid-19 all'interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze

All’interno del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze sono state implementate delle azioni emergenziali finalizzate alla gestione dei pazienti di pazienti non Covid, alla riorganizzazione dei…
COVID-19 Ambulatori di Medicina Estetica

Il Collegio delle Società Scientifiche di Medicina Estetica, composto da Agorà, Società Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico, SIES, Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica, SIME,…
Definizione di nuovi Standard di riferimento minimi Igienico Sanitari per la riapertura graduale delle attività chirurgiche e ambulatoriali

Dato l’attuale andamento in diminuzione della curva epidemica in Lombardia e considerate le recenti circolari regionali (in particolare la G1.2020.0017764 del 21/04/2020 “Ulteriori indicazioni in…
Definizione di nuovi Standard di riferimento minimi Igienico Sanitari per la riapertura graduale delle attività chirurgiche e ambulatoriali

Dato l’attuale andamento in diminuzione della curva epidemica in Lombardia e considerate le recenti circolari regionali (in particolare la G1.2020.0017764 del 21/04/2020 “Ulteriori indicazioni in…
Follow-up ambulatoriale pneumologico clinico-strumentale dei pazienti Covid19 positivi

L'Unità Operativa Complessa di Medicina, tra Febbraio e Maggio 2020, ha ricoverato circa quattrocento pazienti con infezione da SARS-Cov-2, di cui cento pazienti hanno richiesto un trattamento con…
Garantire cure adeguate in sicurezza ai pazienti immunodepressi per patologie e/o per trattamenti in corso

I pazienti con patologie neoplastiche e in particolare tra di essi quelli sottoposti a chemio- e radio-terapia sono soggetti particolarmente fragili che occorre tutelare in questo periodo di…

News

Selezione società scientifiche ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29.09.2017

L’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, previo avviso pubblico, ha selezionato le società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29.07.2017. di cui potrà avvalersi per l’individuazione delle misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario, e per il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure.

Leggi tutto...

Selezione società scientifiche - Aggiornamento elenco

Riaprono i termini - entro il 15 ottobre 2021 - per le società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche, che vogliano candidarsi per collaborare con l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. 

Leggi tutto...

Avvio della Call for Good Practice 2021 - Tredicesima edizione

La nuova Call Buone Pratiche, attiva dal 3 giugno 2021 al 3 settembre 2021 (ultima data utile per l'inserimento), ha quale oggetto la valorizzazione delle esperienze di informatizzazione della documentazione clinica, che abbiano prodotto risultati concreti e misurabili nel miglioramento della sicurezza delle cure nei seguenti ambiti assistenziali:
- ricovero ospedaliero (incluso Pronto soccorso);
- assistenza territoriale;
- telemedicina.

Leggi tutto...

Il Covid-19 al centro della Call delle buone pratiche 2020

La finalità è quella di condividere, diffondere e mettere a disposizione di tutte le Regioni e PA e di tutti gli attori del SSN le esperienze potenzialmente replicabili, nonché conoscenze e soluzioni utili a fronteggiare l'epidemia di covid-19.

Buone pratiche per prevenire la violenza sugli operatori e le infezioni correlate all’assistenza

Disponibili online due volumi che raccolgono le buone pratiche trasmesse nel corso delle ultime Call for Good Practice:

Leggi tutto...

Torna all'inizio del contenuto