Le raccomandazioni degli infermieri di Area Critica italiani sull’emergenza Coronavirus

Le raccomandazioni degli infermieri di Area Critica italiani sull’emergenza Coronavirus

I membri del Comitato Direttivo Aniarti (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) appena iniziata la pandemia da COVID-19 ha strutturato una serie di raccomandazioni sulla riorganizzazione dei servizi di emergenza.I membri del Comitato Direttivo Aniarti (Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica) appena iniziata la pandemia da COVID-19 ha strutturato una serie di raccomandazioni sulla riorganizzazione dei servizi di emergenza.Le raccomandazioni interessano aspetti organizzativi ed assistenziali, che sono indirizzati sia alle singole terapie intensive, che agli ospedali che verso chi è deputato a politiche sanitarie. Le raccomandazioni degli infermieri di Area Critica italiani sull’emergenza Coronavirus (ITA - ENG)

Information

  • Author
    ANIARTI

News

Selezione società scientifiche ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29.09.2017

L’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, previo avviso pubblico, ha selezionato le società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29.07.2017. di cui potrà avvalersi per l’individuazione delle misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario, e per il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure.

Leggi tutto...

Selezione società scientifiche - Aggiornamento elenco

Riaprono i termini - entro il 15 ottobre 2021 - per le società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche, che vogliano candidarsi per collaborare con l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. 

Leggi tutto...

Avvio della Call for Good Practice 2021 - Tredicesima edizione

La nuova Call Buone Pratiche, attiva dal 3 giugno 2021 al 3 settembre 2021 (ultima data utile per l'inserimento), ha quale oggetto la valorizzazione delle esperienze di informatizzazione della documentazione clinica, che abbiano prodotto risultati concreti e misurabili nel miglioramento della sicurezza delle cure nei seguenti ambiti assistenziali:
- ricovero ospedaliero (incluso Pronto soccorso);
- assistenza territoriale;
- telemedicina.

Leggi tutto...

Il Covid-19 al centro della Call delle buone pratiche 2020

La finalità è quella di condividere, diffondere e mettere a disposizione di tutte le Regioni e PA e di tutti gli attori del SSN le esperienze potenzialmente replicabili, nonché conoscenze e soluzioni utili a fronteggiare l'epidemia di covid-19.

Buone pratiche per prevenire la violenza sugli operatori e le infezioni correlate all’assistenza

Disponibili online due volumi che raccolgono le buone pratiche trasmesse nel corso delle ultime Call for Good Practice:

Leggi tutto...

Torna all'inizio del contenuto