Agenas, a partire dall’accordo stipulato nel 2008 con il Ministero del lavoro, della Salute e delle politiche sociali, ha dato inizio al monitoraggio delle raccomandazioni per la prevenzione degli eventi sentinella.


Dal 2008, l’attività di monitoraggio è stata condotta su diverse tipologie di strutture, in numero crescente nel corso degli anni.


Con l’emanazione del Decreto 19 dicembre 2022, il numero di strutture coinvolte è aumentato ulteriormente. Ai sensi del Decreto 19 dicembre 2022, nella selezione dei soggetti erogatori, le regioni e le province autonome, in relazione al proprio contesto territoriale, alla tipologia di strutture presenti e ai dati a loro disposizione, possono tener conto dei risultati dell’attività di monitoraggio condotta dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), relativamente agli aspetti di competenza di cui agli Allegati del decreto, avvalendosi, in particolare, dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità nonché delle rilevazioni del Programma nazionale esiti (PNE). In tal senso, nell’allegato A del decreto, si specifica che i soggetti coinvolti nel monitoraggio sono AGENAS e le Regioni.


L’AGENAS provvede alla stesura e alla pubblicazione di un report con l’indicazione delle risultanze delle attività di monitoraggio di cui al comma 2, con cadenza annuale per le strutture ospedaliere e triennale per le altre tipologie di erogatori soggetti all’accreditamento.


La rilevazione comprende, oltre al monitoraggio delle raccomandazioni per la prevenzione degli eventi sentinella anche i dati relativi alle coperture assicurative e alle misure analoghe, per le quali, in assenza del decreto attuativo dell’art. 10, comma 7, legge 8 marzo 2017, n. 2024, si è proceduto ad una rilevazione mediante questionario.



Ai link di seguito è possibile consultare i dati - dichiarati dalle strutture – raccolti per singola struttura

Report anno 2024 Portale Statistico AGENAS

Report anno 2023 Portale Statistico AGENAS

News

Avvio della Call for Good Practice 2024

Il giorno 23 maggio 2024 si è aperta la Call for Good Practice 2024, la raccolta di buone pratiche sulla sicurezza del paziente promossa da AGENAS (Sedicesima edizione).

Le buone pratiche, realizzate dalle organizzazioni sanitarie e validate dalle Regioni/PA, quest’anno riguarderanno il tema del miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei pazienti, tematica scelta dalla World Health Organization (WHO) per celebrare la sesta Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti del 17 settembre 2024.

Leggi tutto...

Avvio della Call for Good Practice 2023

Il giorno 08 giugno 2023 si è aperta la Call for Good Practice 2023, la raccolta di buone pratiche sulla sicurezza del paziente promossa da AGENAS (Quindicesima edizione). Le buone pratiche, realizzate dalle organizzazioni sanitarie e validate dalle Regioni/PA, quest’anno riguarderanno il tema del coinvolgimento attivo dei pazienti, dei familiari e della comunità nella sicurezza dell’assistenza, tematica scelta dalla World Health Organization (WHO) per celebrare la quinta Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti del 17 settembre 2023.

Leggi tutto...

Selezione società scientifiche ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29.09.2017

L’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, previo avviso pubblico, ha selezionato le società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29.07.2017. di cui potrà avvalersi per l’individuazione delle misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario, e per il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure.

Leggi tutto...

Selezione società scientifiche - Aggiornamento elenco

Riaprono i termini - entro il 15 ottobre 2021 - per le società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche, che vogliano candidarsi per collaborare con l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. 

Leggi tutto...

Il Covid-19 al centro della Call delle buone pratiche 2020

La finalità è quella di condividere, diffondere e mettere a disposizione di tutte le Regioni e PA e di tutti gli attori del SSN le esperienze potenzialmente replicabili, nonché conoscenze e soluzioni utili a fronteggiare l'epidemia di covid-19.

Torna all'inizio del contenuto