La nuova Call Buone Pratiche, attiva dal 3 giugno 2021 al 3 settembre 2021 (ultima data utile per l'inserimento), ha quale oggetto la valorizzazione delle esperienze di informatizzazione della documentazione clinica, che abbiano prodotto risultati concreti e misurabili nel miglioramento della sicurezza delle cure nei seguenti ambiti assistenziali:
- ricovero ospedaliero (incluso Pronto soccorso);
- assistenza territoriale;
- telemedicina.

Le Buone Pratiche dovranno, quindi, riguardare l’utilizzo di strumenti informatici quali (elenco esemplificativo e non esaustivo): cartelle cliniche informatizzate di ricovero o ambulatoriali, trigger tools per la prescrizione di farmaci o di dispositivi medici, alert per risultati di esami di laboratorio e di microbiologia, schede informatizzate per interventi chirurgici e prestazioni invasive (inclusa check list), braccialetto identificativo elettronico, sistemi di tracciabilità per particolari dispositivi medici, sistemi di identificazione pazienti a rischio di eventi avversi (cadute, infezioni associate all’assistenza, ecc.), strumenti informatizzati per il nursing, documentazione clinica dei tumor board, applicazioni di telemedicina, etc.


Non sono comprese nella presente Call le Buone Pratiche relative a Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), Sistemi informatici di tipo amministrativo (CUP, ADT, e simili.), sistemi statistico-epidemiologici, ecc.
I software devono essere descritti con le principali funzionalità connesse alla sicurezza, senza citare nomi commerciali.
Per poter procedere con la compilazione della/e scheda/e di rappresentazione delle esperienze, è necessario accedere all’area riservata. È possibile inserire più di una scheda, effettuare il salvataggio e riprendere il lavoro in un momento successivo.

Al termine della fase di inserimento, le esperienze saranno automaticamente trasmesse ai centri regionali di riferimento; questi ultimi dovranno provvedere alla validazione entro il 10 settembre 2021.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito http://buonepratiche.agenas.it/ o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 

 


 

 

 

News

Selezione società scientifiche ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29.09.2017

L’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità, previo avviso pubblico, ha selezionato le società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 29.07.2017. di cui potrà avvalersi per l’individuazione delle misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario, e per il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure.

Leggi tutto...

Selezione società scientifiche - Aggiornamento elenco

Riaprono i termini - entro il 15 ottobre 2021 - per le società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche, che vogliano candidarsi per collaborare con l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. 

Leggi tutto...

Avvio della Call for Good Practice 2021 - Tredicesima edizione

La nuova Call Buone Pratiche, attiva dal 3 giugno 2021 al 3 settembre 2021 (ultima data utile per l'inserimento), ha quale oggetto la valorizzazione delle esperienze di informatizzazione della documentazione clinica, che abbiano prodotto risultati concreti e misurabili nel miglioramento della sicurezza delle cure nei seguenti ambiti assistenziali:
- ricovero ospedaliero (incluso Pronto soccorso);
- assistenza territoriale;
- telemedicina.

Leggi tutto...

Il Covid-19 al centro della Call delle buone pratiche 2020

La finalità è quella di condividere, diffondere e mettere a disposizione di tutte le Regioni e PA e di tutti gli attori del SSN le esperienze potenzialmente replicabili, nonché conoscenze e soluzioni utili a fronteggiare l'epidemia di covid-19.

Buone pratiche per prevenire la violenza sugli operatori e le infezioni correlate all’assistenza

Disponibili online due volumi che raccolgono le buone pratiche trasmesse nel corso delle ultime Call for Good Practice:

Leggi tutto...

Torna all'inizio del contenuto